EDITORIALE p. 5
FRANCESCO DANIELI, Krínomai. Una rivista di storia e critica delle Arti al servizio della comunità p. 5
ANNA RITA LONGO, Krínomai. Per un onesto e umile ritorno alla “Critica” p. 9
FRANCESCO LENOCI, L’Arte è cultura e crea Valore Aggiunto p. 17
EGIDIO MARULLO, Il colore dell’acqua. Riflessioni sulla pittura ad acquerello p. 27
FRANCESCO LIBETTA, Chopin visto da se stesso. Un caso di aporie generazionali nei percorsi di autoconsapevolezza di interpreti e compositori p. 63
PAOLA MARITATI, La psicographica p. 75
PAOLO GIURI, Giacomo Boni e Giuseppe Ricciardi. Lo spazio confidenziale in un rapporto epistolare p. 77
LAURA MINERVA, Il potere svilente dei perbenismi. Le censure e il sacrificio delle Arti p. 97
LUIGI MARIA EPICOCO, Ferite di luce. Meditazione sulla via pulchritudinis a partire dall’opera Le stimmate di Francesco di Elvis Spadoni p. 129
PATRIZIA DALLA VALLE, Confessioni di una mosaicista. L’arte musiva come alchimia p. 141
ALESSANDRO IACOACCI, West side story. Gli USA del 1960 p. 147
NOTE E RECENSIONI p. 183
MARINA PIZZARELLI, La danza pagana dell’Arte. Sulla pittura di Angelo Lupi Tarantino p. 183
CESARE ORLANDO, Songs of a lost world (novembre 2024), ultimo album dei The Cure p. 189
PAMELA BLAGO, Frantume. L’arte di Vittorio Valiante come allegoria dell’umanità contemporanea p. 191
POSTFAZIONE p. 199
PAMELA BLAGO, KrinoKids. Un progetto a misura di bimbo: pillole d’Arte per i più piccoli p. 199