
Chopin visto da se stesso – Un caso di aporie generazionali nei percorsi di autoconsapevolezza di interpreti e compositori
Fra i compositori oggi più studiati e conosciuti, Fryderyk Chopin ci offre l’opportunità di un affaccio sull’interessante orizzonte di interpretazione dei meccanismi di formazione dell’opinione pubblica.
Un caso di interazioni particolarmente dense tra azioni frutto di momenti estetici diversi e a volte irrelati.