Chopin visto da se stesso – Un caso di aporie generazionali nei percorsi di autoconsapevolezza di interpreti e compositori

Fra i compositori oggi più studiati e conosciuti, Fryderyk Chopin ci offre l’opportunità di un affaccio sull’interessante orizzonte di interpretazione dei meccanismi di formazione dell’opinione pubblica.
Un caso di interazioni particolarmente dense tra azioni frutto di momenti estetici diversi e a volte irrelati.

Leggi tutto Chopin visto da se stesso – Un caso di aporie generazionali nei percorsi di autoconsapevolezza di interpreti e compositori

Il colore dell’Acqua – Riflessioni sulla pittura ad acquerello

L’acquerello è il farsi della poesia dal fondo di una macchia di colore brillante colto nell’atto di asciugarsi, mentre perde il suo bagliore. L’osservatore, nel passare gli occhi su quello scampolo di carta cromato, sente vibrare ancora un barbaglio di luce, l’ultimo che la carta ha trattenuto, per amore, solo per amore.

Leggi tutto Il colore dell’Acqua – Riflessioni sulla pittura ad acquerello

L’Arte è Cultura e crea Valore Aggiunto

Per capire il potere della bellezza, faccio ricorso ad una frase di John Kenneth Galbraith: L’Italia, partita da un dopoguerra disastroso, è diventata una delle principali potenze economiche. Per spiegare questo miracolo, nessuno può citare la superiorità della scienza e dell’ingegneria Italiana, o l’efficacia della gestione amministrativa e politica.

Leggi tutto L’Arte è Cultura e crea Valore Aggiunto

Krínomai – Una rivista di storia e critica delle Arti al servizio della comunità

Non toccasse per consuetudine al Direttore, il saggio di Anna Rita Longo sarebbe stato un editoriale più che azzeccato. Un vero e proprio manifesto programmatico per la neonata rivista «Krínomai». Perciò il suo prezioso contributo è comunque il primo tra quelli che compongono il numero di esordio.

Leggi tutto Krínomai – Una rivista di storia e critica delle Arti al servizio della comunità

Sommario

- FRANCESCO DANIELI, Krínomai. Una rivista di storia e critica delle Arti al servizio della comunità.
- ANNA RITA LONGO, Krínomai. Per un onesto e umile ritorno alla “Critica”.
- FRANCESCO LENOCI, L’Arte è cultura e crea Valore Aggiunto.

Leggi tutto Sommario